7+1 campioni di calcio che non hanno mai partecipato ai mondiali

Il palcoscenico della coppa del mondo è affollato di eroi, ma non c’è posto per tutti.

Il torneo si disputa solo una volta ogni 4 anni e non tutti gli astri del calcio si sono trovati nel posto giusto al momento giusto.

Molti a causa di infortuni o della debolezza delle loro nazionali non hanno mai giocato sul grande palcoscenico del calcio.

Ecco di seguito 7(+1) giocatori fortissimi che non hanno mai avuto l’occasione di partecipare a questa competizione.

Ryan Giggs al Manchester United è stato il calciatore più premiato di tutti i tempi. Ma nelle sue 64 presenze in nazionale gallese, non ha mai avuto compagni abbastanza bravi da raggiungere la fase finale del torneo. Lo stesso è successo a Gareth Bale, a suo tempo il trasferimento più costoso della storia del calciomercato. Bale però è riuscito a disputare gli europei, arrivando fino a giocarsi la semifinale.

George Weah è stato il primo africano vincitore di un pallone d’oro. Purtroppo, la Liberia non è mai stata un gigante del calcio africano e neanche George ha potuto trascinarla fino alla coppa del mondo.

Un altro George, George Best, era un genio del calcio. Ma l’Irlanda del Nord era debole, e quando è riuscita a qualificarsi nel 1982, Best si era già ritirato.

Il re Eric Cantona non ha disputato fasi finali a causa della sua indisciplina. Cantona avrebbe dovuto immaginare che definire la Federcalcio francese “una massa di idioti” e il suo allenatore “un sacco di merda”, non fosse il modo migliore per guadagnarsi la convocazione. E il calcio volante sferrato a un calciatore successivamente non l’ha aiutato a ottenere il perdono.

Altri campioni sono stati fermati da eventi tragici. Il ragazzo prodigio del Manchester United Duncan Edwards. A 21 anni e con 5 stagioni strepitose già alle spalle, sembrava destinato a brillare nel mondiale del 1958. Ma a febbraio di quell’anno rimane ucciso insieme a 7 compagni del Manchester in un incidente aereo.

Lo stesso Valentino Mazzola, il più importante calciatore italiano negli anni 40 dilaniati dalla guerra. Colonna del Grande Torino, è il capitano della nazionale in un periodo nel quale la coppa del mondo viene sospesa. Appena un anno prima della ripresa del torneo, Valentino Mazzola è una delle 31 vittime della tragedia di Superga, che nel 1949 cancella il Grande Torino.

Ma il più importante dei calciatori che non ha mai calcato il più grande palcoscenico del calcio è Alfredo Di Stefano. Di Stefano, incredibile a dirsi, ha militato in 3 nazionali diverse. Ha giocato per la nazionale del suo paese di nascita, l’Argentina, che però si è ritirata dal mondiale del 1950. Quindi, per un breve periodo, ha indossato la maglia della Colombia, ma la Fifa non gli ha permesso di rappresentare il paese sudamericano alla coppa del mondo del 1954. Quando si è trasferito alla Liga per giocare con il Real Madrid ha preso la cittadinanza spagnola e ha giocato con le Furie Rosse che però non sono riuscite a qualificarsi ai mondiali del 1958. Selezionato per la Coppa del Mondo del 1962, Di Stefano raggiunge il Cile con la nazionale, ma viene fermato da un infortunio in allenamento, per il quale dà la colpa al commissario tecnico Helenio Herrera, anche lui di origini argentine. Non si è mai saputo con certezza se Di Stefano non abbia giocato per l’infortunio o per scelta. Ma per una ragione o per un’altra, uno dei più grandi giocatori di sempre non ha mai potuto esibirsi sul più grande palcoscenico del calcio.

Articoli simili