Come aprire una porta senza chiave
È successo a tutti almeno una volta nella vita, di perdere o dimenticare le chiavi di casa e non sapere come entrare nell’abitazione. In questi casi l’importante è non farsi prendere dal panico, esistono infatti diversi metodi per aprire una porta senza chiave.
In questo articolo, andremo appunto a descriverli, in modo che riusciate ad agire in modo autonomo ed efficiente, nel caso in cui vi si presentasse un problema di questo tipo.
Metodi per sbloccare una porta senza chiave
Come accennato in precedenza, esistono diversi metodi per aprire una porta senza chiave. Di seguito, grazie alla informazioni forniteci da fabbrotorinoeprovincia.it, azienda di Torino attiva con un servizio di apertura porte che trovi su questa pagina, andremo a descrivere le varie procedure per svolgere questo tipo di lavorazione in autonomia:
- Carta di credito: prima di cominciare, bisogna sapere che questo metodo può essere utilizzato solo per le serrature a scatto, mentre sicuramente non funzionerà per quelle di sicurezza. In alternativa si può provare con le serrature a molla (quelle dotate di chiavistello a cuneo e la maniglia). Per prima cosa dovete procurarvi una tessera di plastica o una carta di credito che non utilizzate, in modo tale che, anche se dovesse rompersi, non rappresenti un problema. Spingete la carta tra la serratura ed il telaio della porta, e successivamente piegatela all’indietro in modo da riuscire a forzare il chiavistello e rientrare nella porta aprendola. Nel caso in cui non riuscite a far entrare la carta perché lo spazio non è sufficiente, provate ad infilarla più in alto, facendola poi scendere velocemente. Fondamentale per mettere in pratica questo trucco è utilizzare una carta o tessera abbastanza spessa e rigida, altrimenti potrebbe spezzarsi.
- Chiave ad urto: questo metodo risulta essere particolarmente indicato per le serrature a cilindro. La chiave ad urto rappresenta una delle soluzioni più semplici e rapide per aprire una porta, e può essere utile anche nel caso di una serratura bloccata. Prima di procedere è bene sottolineare che utilizzare una chiave ad urto può danneggiare la serratura, e richiede un po’ di pratica, pertanto si consiglia di optare per questo metodo solo in caso di estrema necessità. Se non sapete dove procurarvi questo tipo di chiave, basta recarvi in un ferramenta ben fornito, ma si può acquistare anche online. Una volta procurata, inserite la chiave all’interno della serratura fino in fondo. Ogni piccolo click che sentite rappresenta un perno che viene sollevato e poi ricade nello spazio sottostante. Pertanto procedete fino a quando rimane solo l’ultimo perno che non è stato ancora sollevato. Con l’aiuto di un martello di gomma o di un altro utensile simile, colpite la chiave per farla girare. Potrebbero essere necessari un paio di tentativi prima di riuscire ad aprire la porta.
- Scassinare una serratura: questa soluzione può essere messa in pratica solo con serrature troppo vecchie o non dotate di sistemi di sicurezza. Per quanto riguarda le serrature moderne, può essere difficile scassinarle in questo modo. Sicuramente vi sarà capitato di vedere nei film scassinare una serratura semplicemente con una graffetta in pochi secondi, ma nella realtà non è così semplice, serve un po’ di pratica. Per prima cosa inserite una graffetta nel lato opposto a quello in cui normalmente poggiano di denti della chiave. Se non sapete qual è, verificate con l’aiuto di una torcia e guardate bene come è fatto l’interno della serratura. Inserite una seconda graffetta nella direzione in cui sono presenti i denti della chiave. Spingete ed estraete più volte, in modo che riusciate a far aderire il tutto alla perfezione. Muovendo con cautela le due graffette dovreste riuscire a far aprire la serratura.
- Chiave e brugola: questo metodo è utilizzato anche dai fabbri per scassinare la serratura. Procuratevi una chiave a brugola ed assottigliatela con una smerigliatrice angolare, ma non troppo. Fate girare la brugola all’interno della serratura ruotando sia verso destra che verso sinistra. Quest’operazione potrebbe richiedere qualche minuto. Quando sentite una specie di click, vi basterà girare la maniglia per aprire la porta.
Conclusioni
Siamo giunti al termine del nostro articolo, in cui abbiamo analizzato con cura tutte le procedure da poter utilizzare nel caso in cui si necessiti l’apertura di una porta senza chiave. Il nostro obiettivo è quello di riuscire a fornirvi quante più informazioni possibili in questo senso, così che possiate risolvere il problema in completa autonomia!