Come aumentare le visite al tuo sito web
Il modo migliore per indirizzare traffico e clienti scalabili e coerenti verso il tuo sito web è la SEO, Search Engine Optimization. Si tratta di rispettare una serie di criteri per soddisfare le richieste di Google. L’ottimizzazione dei motori di ricerca è un vero e proprio processo e funziona solo quando dedichi del tempo per apprendere le regole che governano i motori di ricerca come Google e Bing e per applicarle alla struttura e al contenuto del tuo sito web.
La SEO on-page può aiutare il tuo sito a posizionarsi più in alto nei motori di ricerca e aumentare il traffico. Il modo migliore per aumentare il traffico del tuo sito Web attraverso il traffico organico è aumentare il numero di pagine del tuo sito Web che possono classificarsi per le tue parole chiave importanti. L’uso efficace delle parole chiave aiuterà i contenuti che pubblichi su questi siti a posizionarsi più in alto nei risultati di ricerca, il che aumenta la probabilità che gli utenti facciano clic sul contenuto, lo leggano e seguano i collegamenti che puntano al tuo sito.
Se non hai un sito web molto performante nei motori di ricerca, puoi scegliere come target parole chiave a coda più lunga (<50 ricerche al mese) per le quali spesso è più facile ottenere un posizionamento. Cerca di capire dove puoi aggiungere nuove pagine di categoria, nuovi post del blog o nuovi contenuti interessanti (infografiche, video, quiz, ecc.) che avranno parole chiave specifiche come target.
È importante però sapere che occorre diversificare il traffico in arrivo al tuo sito e non affidarsi esclusivamente all’ottimizzazione dei motori di ricerca.
L’uso strategico di una combinazione di opzioni come social media, guest posting o cross-posting tra colleghi del settore, campagne PPC (Pay Per Clic) e campagne SEO può aiutarti ad aumentare il traffico del tuo sito web in modo significativo.
Pubblicando contenuti condivisibili sulle piattaforme social, puoi trasformare i tuoi follower in visitatori del sito web e indirizzare il traffico della loro rete di contatti e amici. Tra le altre cose, i social media possono essere utilizzati per costruire un’immagine del marchio, creare una voce del marchio, condividere collegamenti alle tue offerte o al tuo sito web e, in generale, indirizzare il traffico fino al punto del percorso di vendita (chiamato in gergo, sales funnel) in cui dovrà convertire, cioè compiere l’azione che desideri che faccia.
Puoi creare gruppi di Facebook, chat di Twitter, gruppi di LinkedIn o spazi di Quora solo per i tuoi follower e altri nel tuo settore per creare valore e connettersi al tuo sito web. Crea strumenti e contenuti per aiutare gli altri nel tuo settore, quindi ospitali gratuitamente sul tuo sito web. Pubblica contenuti originali su siti come Medium per raggiungere un pubblico più ampio e stimolare l’interesse ai prodotti o servizi che offri.
Il modo migliore per aumentare il traffico del sito web è creare una community di Facebook nella tua nicchia e curare i contenuti pertinenti dal tuo blog. Combinando la pubblicità su Facebook con la pubblicazione continua di contenuti sulla tua pagina Facebook, aumenti le tue possibilità di ottenere traffico sul tuo sito Web da diverse aree di Facebook.
Un altro modo per aumentare il traffico del sito Web è promuovere contenuti o strumenti nei gruppi LinkedIn pertinenti, in cui interagiscono i membri del settore.
Per ottenere risultati immediati sul traffico, puoi pagare per la pubblicità digitale. Gli annunci pubblicitari presenti nella ricerca a pagamento e nei social media e la pubblicità display possono essere modo efficaci per aumentare il traffico del sito web. A ogni modo, se non approfondisci cose come i tassi di conversione e il monitoraggio dei clic per vedere quanto ti costa una vendita, fallirai sicuramente con il traffico a pagamento. Più sei organizzato e migliore è la tua offerta all’inizio, più è probabile che tu abbia successo con uno di questi metodi o strategie di traffico.
Se nel tuo sito offri prodotti o servizi, incoraggia gli altri a indirizzare il loro traffico verso la tua attività utilizzando un programma di affiliazione e offrendo una commissione per ogni vendita ai titolari dei siti che ti inviano visitatori che acquistano da te.
I blogger e le celebrità dei social media sono molto apprezzati dai loro follower; quindi, fargli pubblicizzare i tuoi prodotti è una strategia efficace per aumentare il traffico. La pubblicazione di post di influencer del settore sul tuo sito web o la trasformazione di interviste con loro in post di blog può aiutare a indirizzare il traffico attraverso la ricerca organica e promuovere i contenuti al loro pubblico tramite gli influencer. Con l’influencer marketing, puoi sfruttare la creatività e la portata degli influencer nel tuo settore, sfruttando al contempo la fiducia che hanno costruito con il tuo pubblico generando traffico da referral al tuo negozio on line.
L’invio di newsletter periodiche e la promozione di offerte via e-mail è un ottimo modo per rimanere in contatto con i clienti e può anche aiutare a indirizzare il traffico verso il tuo sito web. Con un programma di referral e-mail, puoi utilizzare il potere pubblicitario del tuo pubblico per aumentare le iscrizioni alla newsletter e quindi il traffico del sito web. Puoi indirizzare le persone al tuo sito web e persino creare una pagina di destinazione ottimizzata per generare lead.
Un’ultima considerazione. Sebbene il traffico sia di per sé un’ottima cosa, sarà letteralmente inutile a meno che tu non trasformi le persone che atterrano nel tuo sito in potenziali clienti (lead) con un’offerta gratuita, inserendole nel tuo funnel di vendita. Questo può aiutarti a vendere i tuoi prodotti e servizi con il pilota automatico. Se sei seriamente intenzionato ad aumentare il traffico web redditizio, e con esso ottenere lead caldi e tassi di conversione più elevati, il traffico organico del sito web è la strada da percorrere. Inoltre, se utilizzi il traffico di ricerca organico in modo efficace, ostacoli la presenza online dei tuoi concorrenti, facendoli retrocedere nelle posizioni su Google.