corda rotta di tapparella

Come sostituire la corda della tapparella

La corda della tapparella è l’elemento che più di altri entra in contatto con chi quotidianamente al mattino e alla sera rispettivamente alza e abbassa la tapparella. In questo movimento ripetuto ogni giorni, la corda comincia ad usurarsi e di tanto in tanto è bene sostituirla.

Quello che serve per la sostituzione

Un esperto fabbro di Rho, provincia di Milano, consiglia di munirsi preventivamente di alcuni strumenti:

  • Una scala
  • La corda sostitutiva, meglio utilizzare materiali che presentano una lavorazione in gomma in quanto reggono meglio l’usura del tempo
  • Un cacciavite
  • Un paio di forbici
  • Un cutter

Prima di cominciare si raccomanda l’aiuto di un collaboratore, in quanto le operazioni da svolgere, sebbene possibili, sono più agevoli se fatte in coppia.

Come sostituire la corda della tapparella: rimozione del coperchio

La prima fase di quest’operazione consiste nell’avvolgere completamente la tapparella fino a fine corsa. Ora bisogna montare la scala in modo da rimuovere il cassonetto. In alcuni modelli sarà necessario unicamente sollevarlo in avanti per rimuoverlo mentre in altri quest’ultimo sarà saldamente avvitato. Se non appartiene ai modelli fissati con viti si potrebbe incorrere in un problema comune che blocchi il cassonetto. Le parti superiori che proteggono il rullo delle tapparelle subiscono col tempo sbalzi di temperatura tra il freddo dell’inverno e il caldo estivo. Questo processo ripetuto nel tempo potrebbe aver agito sugli strati di pittura che decorano il cassonetto e questo potrebbe averlo bloccato nella sua posizione. Per questo occorre utilizzare un cutter o qualsiasi utensile abbastanza sottile e tagliente che possa agire lungo il perimetro e rimuovere lo strato di pittura che unisce il coperchio al cassonetto. Quest’operazione va eseguita senza bruschi scatti ma tramite tentativi ripetuti finché il coperchio del cassonetto non venga rimosso.

Suggeriamo di procedere tramite piccoli colpi verso l’alto lungo tutto il perimetro inferiore del coperchio. In questo modo si potrà agire uniformemente per poi, con l’aiuto di un collaboratore rimuovere parallelamente il coperchio. La rimozione avverrà sollevando il coperchio in verticale fino a fine corsa e abbassandolo tirando verso l’esterno.
Rimosso il coperchio occorre, per motivi di sicurezza e di comodità bloccare la puleggia. Su di essa, infatti, è infilata tutta la corda che regge la tapparella. Per fare questo sarà sufficiente inserire un cacciavite tra la ruota e l’ingresso del cassettone. Bisogna assicurarsi che la puleggia sia bloccata a dovere prima di procedere con altre operazioni. In questo modo il cacciavite dovrebbe fare frizione e impedire che la ruota si muova.

Come sostituire la corda della tapparella: agire sulla corda

Ora è possibile agire sulla corda. Si può quindi procedere a sciogliere il nodo che sicuramente è stato fatto in uno dei fori presenti sulla ruota per assicurare la corda alla puleggia. Il nodo sarà all’interno, visto che la ruota è bloccata sarà agevole tirare la corda verso l’alto per avere un po’ di spazio di manovra. In alcuni casi l’usura e il tempo avranno indurito il nodo in modo che risulti difficile scioglierlo. Ci si può aiutare con un cacciavite a mo’ di scioglinodi. Liberata la ruota dalla corda, sarà possibile farla avvolgere nel rullo guida cinghia inferiore. Ora si può svitare l’avvolgitore a muro ed estrarlo dal suo alloggiamento. Ora, infatti, l’avvolgitore è completamente scarico e quindi si può levare la corda.

Dopo essersi muniti della corda sostitutiva, si può risalire sulla scala e inserirla nei rulli della puleggia. Qui si può procedere con il fissaggio tramite nodo della corda alla ruota della tapparella. Ora, mentre il collaboratore mantiene la corda saldamente, sarà possibile rimuovere il cacciavite che bloccava la puleggia. È possibile ora far scorrere la tapparella fino al suolo, dopodiché si potrà tagliare la corda ad altezza avvolgitore e avvitarla alla ruota interna dello stesso. Inserendo la corda e muovendo l’avvolgitore si caricherà la molla. Dopo aver finito occorrerà unicamente bloccare la corda con il perno di sicurezza per mantenerla in tensione e reinstallare l’avvolgitore nel suo alloggiamento e rimontare la placchetta di copertura.

Articoli simili