Cosa sono i crediti formativi ECM e come acquisirli gratuitamente

In cosa consiste il Sistema di Educazione Continua ECM

Il sistema di Educazione Continua in Medicina (ECM), introdotto in Italia nel 2002, è un programma nazionale di formazione professionale istituito per consentire ai professionisti sanitari di mantenere le loro competenze aggiornate, al fine di soddisfare le esigenze dei pazienti, dei servizi sanitari e dello sviluppo professionale.

I professionisti sanitari hanno infatti l’obbligo deontologico di apprendere ed applicare le nuove conoscenze e competenze per fornire assistenza di alta qualità. È fondamentale prendersi cura dei pazienti utilizzando competenze aggiornate e agendo in modo professionale e senza conflitti di interesse.

I crediti ECM vengono assegnati ai professionisti sanitari in base alla loro partecipazione a corsi, convegni e ad altre attività formative. Questi crediti svolgono un ruolo cruciale nel mantenimento delle competenze e nell’assicurare la fornitura di un’assistenza sanitaria di qualità.

professionisti sanitari e crediti formativi

Dal 1 gennaio 2008, la gestione amministrativa del programma ECM e il supporto alla Commissione Nazionale per la Formazione Continua sono stati trasferiti all’Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali (Agenas), come previsto dalla Legge 24 dicembre 2007, n. 244.

La Formazione Continua è destinata a tutti i professionisti sanitari che operano direttamente nel campo della salute individuale e collettiva, compresi i liberi professionisti.

Il mancato assolvimento dell’obbligo di acquisizione dei crediti formativi previsti può comportare gravi conseguenze sia a livello dell’ordine professionale, che può provvedere a sanzionare il professionista, sia a livello assicurativo, poiché le assicurazioni professionali potrebbero con coprire il professionista per quanto riguarda la responsabilità civile.

Quanti crediti formativi ECM deve acquisire un professionista sanitario ogni anno?

Ogni professionista sanitario deve acquisire 150 crediti ECM in un periodo di tre anni, con un requisito minimo di 50 crediti all’anno (da un minimo di 25 a un massimo di 75).

Dopo circa 10 anni di sperimentazione, nel 2011 è stata avviata una nuova fase dell’ECM che ha introdotto molte innovazioni, tra cui la formazione a distanza (FAD).

Come si acquisiscono i crediti ECM

L’acquisizione di crediti ECM può avvenire secondo differenti tipologie formative

Formazione residenziale (RES):

  • Formazione residenziale classica;
  • Convegni, Congressi, Simposi e Conferenze;
  • Videoconferenza

Formazione sul campo (FSC)

  • Training individualizzato
  • Gruppi di miglioramento (FSC);
  • Attività di ricerca (FSC).

Formazione a Distanza (FAD)

Formazione BLENDED

  • evento formativo che include formazione residenziale e a distanza

Docenza tutoring

  • attività svolte a eventi residenziali o FSC o FAD.

Nel caso di questa tipologia formativa (formazione accreditata da provider nazionali/regionali), il provider trasmette il report all’ente accreditante ed al Co.Ge.A.P.S. entro 90 giorni dal termine dell’evento.  Non è pertanto necessario l’invio dell’attestato ECM al Co.Ge.A.P.S. da parte del professionista sanitario.

Formazione individuale

Può costituire al massimo il 60% dell’intero obbligo formativo. Essa comprende tutte le attività formative non erogate da provider e puòconsistere in:

Pubblicazioni scientifiche

Autoformazione tramite studi e ricerche

  • 5 crediti per una durata dello studio, ricerca, elaborazione della linea guida o revisione sistematica fino a sei mesi;
  • 10 crediti per una durata dello studio, ricerca, elaborazione della linea guida o revisione sistematica superiore a sei mesi fino a dodici mesi;
  • 20 crediti per una durata dello studio, ricerca, elaborazione della linea guida o revisione sistematica oltre i dodici mesi.

La formazione a distanza consente di acquisire crediti ECM?

La formazione a distanza (FAD) è un’attività formativa che supera le limitazioni di tempo e spazio della didattica tradizionale. Consente ai partecipanti di accedere ai materiali formativi ovunque si trovino, raggiungendo contemporaneamente un vasto pubblico. La FAD offre il vantaggio di una completa autonomia nella scelta del luogo e dei tempi di studio, consentendo ai professionisti di conciliare la formazione con il lavoro e gli impegni personali.

La FAD consente di acquisire un numero illimitato di crediti ECM, consentendo ai professionisti di completare il loro fabbisogno formativo e di crediti (fino a un massimo di 150 crediti nel triennio).

Come trovare corsi di formazione a distanza con crediti ECM fruibili gratuitamente

Esistono numerose offerte di eventi formativi a distanza disponibili online, sia in formato di webinar che on demand. Sebbene la maggior parte dei provider richieda un pagamento per l’accesso alla formazione è possibile trovare in internet anche proposte di FAD gratuite.

Il sito web creditiECMgratis aggrega numerose offerte di formazione FAD accessibile gratuitamente per facilitare la ricerca di corsi ECM accreditati.

I corsi di formazione gratuiti forniscono crediti ECM in modo analogo ai corsi a pagamento

Anche nel caso di fruizione gratuita di corsi accreditati ECM  è fatto obbligo per il provider comunicare ad Agenas i crediti acquisiti dal discente

Il professionista sanitario che volesse verificare online la propria situazione formativa, per i crediti acquisiti tramite eventi organizzati dai provider accreditati dalla Commissionale Nazionale per la Formazione Continua, per farlo può accedere alla  piattaforma Co.Ge.A.P.S tramite SPID dove può consultare il proprio dossier personale

Articoli simili