Perché dovresti iniziare a investire il prima possibile
L’economista Burton G. Malkiel, autore del libro “A spasso per Wall Street”, classica guida agli investimenti, racconta la storia dei gemelli William e James.
Il primo, William, inizia a versare 4.000 dollari l’anno dall’età di 20 anni, fino al compimento dei 40.
Anche il secondo, James, versa 4.000 dollari l’anno, ma partendo dall’età di 40 anni fino al raggiungimento dei 65.
In tutto, William, che è partito per primo, ha investito un totale di 80.000 dollari (4.000 dollari all’anno per 20 anni), mentre James, il tardivo, ne ha investiti 100.000 (4.000 dollari all’anno per 25 anni). Quale dei due fratelli aveva più soldi a disposizione al momento della pensione, cioè a 65 anni?
Sembra incredibile, ma è William, il fratello che era partito per primo e aveva investito meno soldi. Quanto aveva in più sul conto? Ipotizzando che entrami i gemelli avessero lo stesso tasso di interesse attivo del 10%, William avrebbe a 65 anni il 600% in più del fratello.
Qual è il motivo di questa differenza? L’interesse composto che le somme versate maturano anno dopo anno. Maggiore sono gli anni per cui una certa cifra genera l’interesse composto, maggiore sarà l’importo finale, visto che la funzione è di tipo esponenziale.
E come funziona l’interesse composto? La “magia” è che anno dopo anno, l’interesse viene calcolato anche sull’interesse maturato negli anni precedenti.
Predi un tasso di interesse annuo del 10% per semplicità e un capitale iniziale di 1.000€.
Alla fine del primo anno di investimento avrai 1.100€. Ma per calcolare il capitale che avrai a disposizione il secondo anno, ti baserai sul capitale che hai a disposizione al termine del primo anno (capitale più interessi) e nono solo sul capitale iniziale. Quindi il secondo anno avrai 1.100€ x 10% = 1.210€ e non 1.200€. E più aumentano gli anni in cui lasci investito il tuo capitale, più questo effetto si amplificherà (la formula del calcolo del montante è di tipo esponenziale).
Quindi, qual è l’errore più grosso che molti di noi fanno fin dal principio? Secondo Tim Robbins, autore del best seller “Soldi”, “la maggior parte degli investitori non riesce ad approfittare appieno dell’incredibile potere dell’interesse composto – il potere dell’interesse che si moltiplica con il tempo. L’interesse composto è uno strumento talmente potente che Albert Einstein una volta lo definì l’invenzione più importante in tutta la storia dell’umanità”.
Inizia a risparmiare e a investire prima che puoi e godrai in maggiore misura della magia dell’interesse composto.

Esiste anche una formula che ti permette di calcolare in quanto tempo raddoppierai il capitale grazie all’interesse composto. Si chiama la regola del 72.
In pratica si tratta di dividere 72 per il tasso di interesse, in modo da avere come risultato gli anni necessari a raddoppiare la cifra investita.
Tornando all’esempio del 10%, 72/10 = 7,2. Quindi, grazie all’interesse composto, a un tasso del 10% il tuo capitale raddoppia dopo un po’ più di 7 anni. Naturalmente resta la questione di trovare l’investimento che rende il 10% l’anno 😊, ma era per fare un esempio di scuola.
Quindi, come sfruttare l’interesse composto, questa regola che fa lavorare i soldi al posto nostro?
- Inizia a investire prima che puoi.
- Evita di prelevare da quel gruzzolo, anzi cerca di incrementarlo piano piano, anche di poco.
- Mantieni un orizzonte temporale di lungo periodo.