Problemi con WindTre, cosa fare in caso di assenza di Internet

WindTre è il brand di telecomunicazioni tutto italiano, che garantisce un’ottima connessione a internet e una efficiente linea telefonica su tutto il territorio nazionale. Per la notevole qualità del suo servizio, Wind Tre si fregia del titolo di Top Quality Network, pertanto la società con l’inconfondibile logo arancione gode veramente di una buona reputazione.

Quello che oggi tutti conoscono come WindTre, altro non è che la fusione fra due importanti società italiane: era il 2016 quando Wind e Tre Italia formarono un’unica e potente realtà di telecomunicazioni. E’ importante ricordare che Wind, la vecchia società scioltasi per unirsi con la Tre, è attiva in Italia dal 1997, garantendo un impeccabile servizio di rete fissa e mobile.

Nonostante la sua consolidata realtà e la comprovata affidabilità dei suoi servizi, anche WindTre si trova a dover gestire le lamentele dei suoi clienti per disservizio, per ritardo nell’attivazione della nuova linea, per mancato successo nella portabilità e molto altro ancora. La presente guida vuole accompagnare il lettore nel procedimento da effettuare in caso di problemi con il gestore telefonico.

Verifica dei dati mobili e tecnica della modalità aerea

La mancanza di internet rappresenta un vero e proprio disagio, per l’impossibilità di svolgere le normali attività della vita quotidiana. Oggigiorno, infatti, Internet è il principale strumento di lavoro di molte persone, pertanto senza questo tipo di servizio molte attività andrebbero in tilt. Un  consiglio che conviene seguire, in caso di assenza di Internet sul proprio dispositivo mobile, è quello di verificare che i dati mobili siano correttamente attivati.

Per effettuare questa verifica, è sufficiente andare nelle impostazioni del proprio smartphone, selezionare Rete e Internet, procedere con la scelta di Rete mobile e spuntare con un tap il pulsante relativo alla connessione dei dati. Tutto questo se si è in possesso di un dispositivo con sistema operativo Android. Se invece si è in possesso di un device iOS, i passaggi sono ugualmente semplici e intuitivi: si parte dalla impostazioni, si sceglie la voce Cellulare e si termina con un tap sul pulsante Dati cellulare.

Se dopo aver effettuato questo tentativo l’assenza della rete Internet persiste, un ulteriore metodo di intervento può essere quello della modalità aerea. Pertanto in assenza di dati, l’utente in difficoltà può propendere per l’attivazione della modalità area per alcuni secondi per poi disattivarla. Al termine di questa procedura, si dovrebbe riattivare il normale funzionamento di Internet.

Segnalazione tramite assistenza o raccomandata

Se i tentativi di ripristino del servizio Internet non permettono di conseguire nessun risultato, è il caso di ipotizzare che il problema dipenda dal gestore WindTre. Pertanto l’utente che si trova in difficoltà può propendere per chiamare il servizio clienti gratuito al numero 159. Il servizio viene guidato da un tutor registrato che mette l’utente in contatto con Will, l’assistente tecnologico in grado di soddisfare le richieste che riceve.

Will è un assistente intelligente che si adopera per risolvere il problema segnalato dall’utente. Qualora il supporto fornito da Will non dovesse essere abbastanza efficace, l’assistito può entrare in contatto con un operatore telefonico reale, per poter ricevere tutto l’aiuto necessario per risolvere la problematica di disservizio con Internet. In alternativa al supporto telefonico, l’utente può fare riferimento all’area clienti a disposizione sul sito della WindTre, oppure può adoperare l’app dedicata sul proprio smartphone per segnalare la problematica agli agenti addetti al ripristino di Internet.

Le opportunità di segnalazione del problema, a disposizione degli utenti, non finiscono qui. Il cliente che vuole assicurarsi di ricevere un aiuto efficace e concreto da parte della società, può propendere per l’invio di una comunicazione tramite PEC all’indirizzo seguente: servizioclienti159@pec.windtre.it. In alternativa è possibile ricevere un riscontro dalla società, a fronte di una problematica con Internet, inviando una raccomandata alla WindTre, prendendo come riferimento il seguente recapito: WindTre  S.p.a. – CD MILANO RECAPITO BAGGIO – Casella Postale 159, 20152 Milano (MI).

Assenza di Internet fisso, come intervenire

Come precedentemente detto, Internet è uno strumento fondamentale per le attività quotidiane di molte persone. A fronte dell’assenza di questo tipo di servizio, molte persone potrebbero andare incontro a un disagio. Il problema di disservizio per mancanza di Internet può anche riguardare gli utenti che si collegano alla rete dalla linea fissa o ADSL.

Prima di contattare subito il servizio di assistenza clienti, è consigliabile verificare lo stato del modem e il corretto collegamento di tutti i cavi. Pertanto è molto utile verificare che l’apparecchio sia correttamente posizionato su una superficie piana e ben areata. In secondo luogo è molto importante verificare che non vi siano delle prolunghe a rendere problematico il normale funzionamento del modem.

E’ altresì molto importante prestare attenzione ai cavi. Perché tutto l’apparato del modem sia in regola, è fondamentale verificare che i cavi non siano scollegati, che il filtro che collega il modem con l’apparecchio telefonico sia ben fissato. Se fossero collegati altri dispositivi con l’impianto telefonico, come per esempio un teleallarme, è opportuno che il collegamento sia assicurato da un apposito filtro, detto splitter.

Assenza di Internet fisso per problemi amministrativi

Se gli interventi sopra descritti non dovessero bastare per ripristinare il regolare funzionamento di Internet, è possibile che il disservizio sia frutto di un problema di tipo amministrativo. Sono diverse le ipotesi che possono dare luogo al malfunzionamento di Internet. In primo luogo può esserci un ritardo dell’attivazione di una nuova linea fissa da parte del gestore. Per legge, il gestore telefonico è tenuto ad attivare la linea fissa entro 90 giorni dalla conclusione del contratto, la tempistica invece scende a 24 ore se si tratta di una linea mobile.

Un’altra ipotesi di errore di tipo amministrativo, a carico del gestore telefonico, può riguardare il trasloco della linea fissa. Si tratta di una situazione di disservizio che può capitare a seguito di un trasloco: se manca Internet fisso dopo aver cambiato abitazione, il gestore è sicuramente responsabile del mancato trasloco della linea fissa.

Un ulteriore caso di disservizio, relativo alla mancanza di Internet, può sussistere quando si attiva la fibra, una tecnologia che garantisce alti standard qualitativi per la navigazione. In questo caso è importante aspettare almeno 70 ore dalla conclusione dei lavori. Se si è certi che il disservizio dipende da un’inadempienza del gestore WindTre, si può procedere con la segnalazione del problema alla società tramite tutti i canali a disposizione degli utenti, gli stessi che sono stati descritti nel paragrafo sulla linea mobile.

Affidarsi a Misura Internet o effettuare una portabilità

Qualora tutte le azioni messe in atto, per segnalare alla società il disservizio di Internet, non sortissero gli effetti desiderati, è opportuno propendere per delle scelte più drastiche. La prima azione che si consiglia di intraprendere, a fronte di un mancato funzionamento di Internet, è quello di una verifica analitica tramite il software Nemesys, a cui è possibile accedere tramite il servizio misurainternet.

Il documento rilasciato da questo esame ha un valore giuridico, pertanto può essere la prova dell’effettivo disservizio denunciato dal cliente. Presentando suddetto esame, che conferma una prestazione non conforme a quanto previsto sul contratto, il cliente può esercitare il suo diritto a richiedere un servizio ottimale, in alternativa può recedere dal contratto senza andare incontro a nessuna penale.

In ultima istanza, il cliente non soddisfatto dei servizi offerti dal suo gestore, può propendere per una portabilità. Si tratta di un’operazione molto semplice: è sufficiente rivolgersi al nuovo gestore, dopo aver valutato le sue offerte, e palesare la volontà di affidarsi ai suoi servizi. A occuparsi del recesso con la vecchia compagnia è il nuovo gestore, pertanto è sufficiente avere con se il proprio documento di identità e la propria tessera sanitaria, al momento della richiesta di portabilità.

Articoli simili