Il tiramisù è uno dei dessert più amati in Italia e nel mondo. Ecco una ricetta semplice e deliziosa per preparare il tuo tiramisù a casa.

Ricetta del tiramisù classico

Ingredienti:

  • 250 gr di savoiardi o biscotti “ladyfingers”
  • 4 uova
  • 125 gr di zucchero
  • 500 gr di mascarpone
  • 1 tazza di caffè espresso, freddo
  • Cacao amaro in polvere q.b.
Ricetta del tiramisu: gli ingredienti necessari

Preparazione:

  1. Sbatti le uova in una ciotola insieme allo zucchero fino ad ottenere un composto spumoso e chiaro.
  2. Aggiungi il mascarpone al composto di uova e mescola bene fino ad ottenere una crema liscia e omogenea.
  3. Prepara una tazza di caffè espresso freddo.
  4. Inizia ad assemblare il tiramisu: prendi una pirofila rettangolare e inzuppa velocemente i savoiardi nel caffè, poi disponili in uno strato sottile sul fondo della pirofila.
  5. Copri con uno strato di crema al mascarpone e cospargi con un po’ di cacao amaro in polvere.
  6. Ripeti l’operazione fino ad esaurimento degli ingredienti, terminando con uno strato di crema al mascarpone e una spolverata di cacao.
  7. Metti in frigo per almeno 4 ore prima di servire, in modo che i savoiardi si ammorbidiscano e il tiramisu si solidifichi.

E il tuo tiramisù è pronto! Potresti anche aggiungere una spruzzata di rum o marsala per un tocco alcolico in più. Buon appetito!

Ricetta del tiramisù classico con Pavesini

Il tiramisù classico con pavesini è una variante del famoso dessert italiano che prevede l’utilizzo di pavesini al posto dei savoiardi.

Ingredienti e preparazione sono le stesse del tiramisù classico. Devi soltanto sostituire i savoiardi con 200 grammi di Pavesini.

Ricetta del tiramisù senza uova

Il tiramisù senza uova è una variante del famoso dessert italiano che viene preparato senza l’utilizzo di uova crude. In questo caso, ingredienti e preparazione sono un po’ diversi dalla ricetta tradizionale.

Ingredienti:

  • 250 gr di savoiardi o biscotti “ladyfingers”
  • 500 gr di mascarpone
  • 200 ml di panna da montare
  • 1 tazza di caffè espresso, freddo
  • Cacao amaro in polvere q.b.
  • Zucchero a velo q.b.

Preparazione:

  1. Monta la panna con lo zucchero a velo fino ad ottenere una consistenza soda.
  2. In una ciotola, mescola il mascarpone con la panna montata fino ad ottenere una crema liscia e omogenea.
  3. A questo punto puoi continuare con il procedimento del tiramisù classico: prepara il caffè freddo, inzuppaci i savoiardi o i Pavesini e fai gli strati nella pirofila.

Il tiramisù senza uova è pronto! Buon appetito!

Ricetta del tiramisù alla Nutella

Il tiramisù alla nutella è una variante golosa del famoso dessert italiano, perfetta per i amanti della famosa crema di nocciole.

Agli ingredienti del tiramisù classico si aggiunge un po’ di Nutella quanto basta.

Segui la preparazione del tiramisù in versione classica. Al momento di assemblare il tiramisù, una volta disposti sulla pirofila i savoiardi inzuppati nel caffè, spalma uno strato di nutella sui savoiardi e copri con uno strato di crema al mascarpone. Cospargi con un po’ di cacao amaro in polvere. Continua con gli strati (e la Nutella!) e al termine, via in frigo.

Ricetta del tiramisù alle fragole

Il tiramisù alle fragole è una variante fresca e profumata del famoso dessert italiano, perfetta per l’estate. Ecco come prepararlo:

Ingredienti:

  • 250 gr di savoiardi o biscotti “ladyfingers”
  • 4 uova
  • 125 gr di zucchero
  • 500 gr di mascarpone
  • 1 tazza di caffè espresso, freddo
  • Cacao amaro in polvere q.b.
  • 500 gr di fragole fresche
  • Succo di mezzo limone
  • Zucchero a velo q.b.

Preparazione:

  1. Sbatti le uova in una ciotola insieme allo zucchero fino ad ottenere un composto spumoso e chiaro.
  2. Aggiungi il mascarpone al composto di uova e mescola bene fino ad ottenere una crema liscia e omogenea.
  3. Prepara una tazza di caffè espresso freddo.
  4. Inizia ad assemblare il tiramisù: prendi una pirofila rettangolare e inzuppa velocemente i savoiardi nel caffè, poi disponili in uno strato sottile sul fondo della pirofila.
  5. Lavare le fragole, tagliarle a pezzetti e metterle in una ciotola. Aggiungere il succo di mezzo limone e un cucchiaio di zucchero a velo, quindi mescolare bene.
  6. Spalmare uno strato di fragole sui savoiardi inzuppati e coprire con uno strato di crema al mascarpone. Cospargere con un po’ di cacao amaro in polvere.
  7. Ripetere l’operazione fino ad esaurimento degli ingredienti, terminando con uno strato di crema al mascarpone e una spolverata di cacao.
  8. Mettere in frigo per almeno 4 ore prima di servire, in modo che i savoiardi si ammorbidiscano e il tiramisù si solidifichi.

Il tiramisù alle fragole è pronto! Come al solito, anche in questo caso, per una variante alcolica, puoi aggiungere una spruzzata di rum o marsala. Buon appetito!

Ricetta del tiramisù al pistacchio

Il tiramisù al pistacchio è una variante deliziosa del famoso dessert italiano, perfetta per gli amanti del pistacchio. Ecco come prepararlo:

Ingredienti:

  • 250 gr di savoiardi o biscotti “ladyfingers”
  • 4 uova
  • 125 gr di zucchero
  • 500 gr di mascarpone
  • 1 tazza di caffè espresso, freddo
  • Cacao amaro in polvere q.b.
  • 200 gr di pistacchi sgusciati
  • 2 cucchiai di zucchero a velo
  • 2 cucchiai di latte

La preparazione è analoga alle altre versioni, ma in questo caso dovrai anche preparare la crema di pistacchi: in un robot da cucina, trita i pistacchi insieme allo zucchero a velo e al latte fino ad ottenere una crema liscia.

A quel punto spalmerai uno strato di crema di pistacchi sui savoiardi inzuppati e coprirai con il consueto strato di crema al mascarpone e il cacao amaro in polvere.

Quanti giorni si può tenere il tiramisù in frigo?

Il tiramisù è un dessert che si conserva abbastanza bene in frigorifero e può essere conservato per circa 3-4 giorni. Tienilo in un contenitore ermetico per evitare che prenda sapori o odori esterni.

Ricorda di conservarlo sempre in frigorifero, poiché contiene ingredienti come mascarpone e uova che possono degradarsi rapidamente a temperatura ambiente.

Se vuoi conservare il tiramisù per un periodo più lungo, puoi congelarlo. Dividilo in porzioni individuali, avvolgi ognuna con pellicola trasparente e mettile in un sacchetto per alimenti o in un contenitore per alimenti con chiusura ermetica.

Il tiramisù congelato si conserva per circa 3 mesi. Quando vuoi consumarlo, lascialo scongelare in frigorifero per almeno 6-8 ore o a temperatura ambiente per circa 2 ore.

Come si chiama l’inventore del tiramisù?

La storia del tiramisù è avvolta da diverse leggende e non esiste una versione ufficiale sulla sua origine. Secondo una delle teorie più accreditate, il tiramisù sarebbe stato inventato negli anni ’60 in Veneto, nella regione del Nord Italia.

Ci sono diverse versioni sull’inventore del tiramisù. Alcune fonti sostengono che sia stato inventato da un cuoco della regione del Veneto, mentre altre attribuiscono la paternità del dessert a un pasticcere di Treviso. Tuttavia, non ci sono prove concrete sull’inventore del tiramisù e la vera origine del dessert rimane ancora un mistero.