Rifacimento impianto idraulico: cosa devi sapere
Quando parliamo di impianto idraulico ci riferiamo ad una parte fondamentale e irrinunciabile delle nostre abitazioni. Un argomento ampio ed essenziale da approfondire, soprattutto nel momento in cui ci troviamo ad affrontare la ristrutturazione della nostra casa, o semplicemente abbiamo la necessità di rifare il nostro bagno. Quello idraulico è l’impianto che ha come scopo fondamentale l’approvvigionamento dell’acqua pulita e al contempo lo scarico e lo smaltimento dell’acqua utilizzata.
Che cos’è un impianto idraulico
L’impianto idraulico, o impianto idraulico/sanitario, è sostanzialmente un insieme di tubature e macchinari che hanno lo scopo di portare, nelle nostra abitazioni, l’acqua che verrà poi utilizzata per tutti gli usi quotidiani domestici, che vanno dall’igiene personale all’alimentazione. Di grande importanza sarà la presenza di un depuratore, specialmente se ci troviamo in aree in cui l’acqua, proveniente dall’acquedotto, avrà bisogno di essere depurata prima di venire immessa nel circuito domestico, e di un valido sistema di distribuzione delle cosiddette acque chiare.
Per finire con la rete di scarico per lo smaltimento delle cosiddette acque scure, passando per il non trascurabile sistema di riscaldamento e i vari elementi di accesso all’acqua (rubinetti). Con tali premesse è facile capire quanto sia imprescindibile l’esigenza di prendersi cura di questo impianto, attraverso il suo rifacimento.
Quando è necessario rifare l’impianto idraulico
Come confermato anche dai tecnici da noi consultati, presenti online su idraulicotorinoeprovincia.it, molto spesso il motivo principale per cui viene rifatto l’impianto idraulico di una casa è legato all’età dell’impianto stesso che, con il passare del tempo va incontro al naturale deterioramento e malfunzionamento dei raccordi e delle tubature. Possono essere comunque diversi i problemi che denotano un funzionamento difettoso del nostro impianto: la presenza di acqua sporca che esce dal rubinetto, o la presenza di calcare riscontrata sotto forma di una patina biancastra sulla superficie dell’acqua stessa, o ancora più comunemente la rottura di una tubatura.
Tutti segnali inequivocabili della necessità di rinnovare il nostro impianto ormai vecchio e compromesso. Anche l’uso di materiali non adatti, può portare piccoli e continui problemi che ci faranno prendere in considerazione l’esigenza di rivedere l’intero impianto. Infine, anche qualora non dovessimo riscontrare grossi problemi, ma sappiamo di avere un impianto di oltre 30 anni, dovremmo tenere presente che, con grande probabilità questo sarà stato realizzato con materiale metallico privo di isolanti, e di conseguenza potremmo riscontrare anche importanti perdite di calore dai tubi dell’acqua calda o problemi di umidità, legati invece al passaggio dell’acqua fredda.
In cosa consiste il rifacimento dell’impianto idraulico domestico
Vista l’importanza che l’impianto idraulico riveste nella vita delle nostre abitazioni, avrai capito che quando si parla di rifacimento non si intende la semplice sostituzione dei tubi dell’acqua o dei sanitari. Gli interventi necessari al rifacimento del nostro impianto idraulico prevedono un gran numero di opere edilizie e murarie, e si dividono sostanzialmente in due fasi principali:
- la rimozione totale del vecchio impianto;
- la realizzazione del nuovo impianto.
La prima fase prevede quasi sempre la necessità di demolire e rifare completamente il bagno ed eventualmente anche la cucina, visto che sono le stanza in cui l’impianto è più presente. La rimozione e lo smaltimento di tubazioni, rubinetterie, pavimenti e piastrelle saranno sicuramente altri disagi da tenere in conto. Considerando infine i costi e la complessità dei lavori necessari, consigliamo sempre di rivolgersi necessariamente a ditte di professionisti specializzati della realizzazione di questo genere di opere di rifacimento.