Tool di Microsoft per lo smart working aziendale
Niente di meglio per un imprenditore, come pure per tutti gli stakeholder di un’azienda, poter contare su uno strumento di Microsoft che gli assicuri, in qualunque momento, un colpo d’occhio aggiornato e immediato su tutti i dati aziendali.
Specialmente per lo smart working aziendale, è necessario poter disporre di tutti i dati aziendali in qualsiasi momento e da qualunque dispositivo.
Nondimeno è importante potersi avvalere di dati automaticamente aggiornati, al fine di poter prendere le giuste decisioni che portino l’azienda verso un continuum di crescita e competitività sul mercato.
E ciò può avvenire solo grazie agli ERP.
Che cos’è un ERP e perché serve alle aziende
Gli ERP, acronimo di Enterprise Resource Planning, sono gli strumenti più efficaci per raggiungere obiettivi finalizzati alla crescita aziendale.
L’ultima generazione di ERP, che ha trovato larga applicazione nel 2020 a causa dell’insorgere della pandemia, è quella con il sistema in Cloud.
Secondo i dati rilevati dall’Osservatorio Cloud Transformation, del Politecnico di Milano, le PMI che nel 2020 hanno dato spazio al sistema Cloud sono state nella percentuale del 42% rispetto al 30% dell’anno precedente.
La motivazione alla base di tale netta tendenza è stata riscontrata nella facilitazione che tale sistema ha conferito nell’attuazione dello smart working, con relativo aumento della connessione con la clientela e conseguente miglioramento della produttività aziendale.
Il Cloud, però, non è il solo sistema di applicazione degli ERP: un altro sistema, nato in precedenza, è quello On-premise.
ERP On-premise o ERP in Cloud?
L’ERP On-premise appartiene a un sistema cosiddetto tradizionale di integrazione dei dati, il quale prevede che l’installazione e il mantenimento del software sia reso possibile in server interni all’azienda per mano di personale esperto.
Con l’ERP in Cloud, il server è presente su una nuvola virtuale del dataverso dove si può accedere esclusivamente con proprie credenziali e un browser per il web.
Tale sistema riserva molteplici vantaggi atti a superare le limitate capacità del vecchio sistema On-premise.
I vantaggi dell’ERP in Cloud
Agevola e semplifica la gestione dei dati
Non essendo legato al server aziendale, la connessione con l’ERP in Cloud è possibile tramite qualsiasi dispositivo. Pertanto, non occorre trovarsi fisicamente in azienda per svolgere il proprio lavoro; con il Cloud si è pienamente operativi da qualsiasi parte del mondo.
Aggiornamento automatico del software
L’aggiornamento continuo per mano di esperti informatici diventa un lontano ricordo. Il software in Cloud abbatte i costi di manutenzione periodica finalizzati all’aggiornamento dei software, necessari con l’ERP On-premise.
Attività continua anche in emergenza
Ciò si collega con il contenuto del precedente paragrafo. In caso di calamità naturali, i dati non vanno persi ma possono essere recuperati tranquillamente dal backup in Cloud.
Memoria di tutti i dati aziendali disponibile sempre e ovunque
Attingendo dal Cloud, si può disporre immediatamente e ovunque di tutti i dati aziendali. Opportunità questa non consentita con l’ERP On-premise, il quale permette l’accesso ai dati solo dal server aziendale.
Massima sicurezza
Con l’ERP in Cloud non si rende necessaria l’opera del team IT per preservare la sicurezza dei dati. Tale sistema delega a un provider la conservazione in sicurezza dei dati aziendali, i quali saranno usufruibili solo tramite l’inserimento di credenziali personalizzate.
D’altro canto, bisogna considerare i costi che deve accollarsi un’azienda, provvista dell’ERP On-premise, per impiegare personale esperto che provveda al buon funzionamento del sistema.
Per di più, con il sistema software fondato su server aziendale, è necessario prevedere spese per il backup e disaster-recovery, nonché climatizzazione dei server, sistemi antivirus etc.
Specialmente nelle piccole e medie imprese, non risulta conveniente l’inserimento nell’organico di apposito team di esperti a cui affidare il controllo dell’accesso ai dati aziendali.
Eppure, molti imprenditori sono ancora titubanti all’idea del Cloud, nonostante siano storia di tutti i giorni i casi di attacco di hacker ai dati sensibili delle aziende, con tutte le conseguenze disastrose che questi comportano.
Proprio alle Pmi è maggiormente indicato il livello di sicurezza offerto dall’ERP in Cloud, specie se fornito da gestori che applicano procedure certificate da enti indipendenti per assicurare la massima protezione.
Servizi Cloud e tecnologie evolute di sviluppo software
I tradizionali ERP, sviluppati negli anni 80/90, sono stati progettati secondo l’utilità dell’epoca, quindi senza tenere conto delle future esigenze relative alle interazioni nella rete internet.
Pertanto, i sistemi di linguaggio con cui si sviluppavano i software di quegli anni erano regolati solo sulla posizione dell’impiegato attivo dal pc aziendale.
Molti linguaggi di applicazioni gestionali, tipo Visual Basic, Visual Fox Pro, Delphi etc, presto saranno considerati del tutto obsoleti e si dovranno mettere in opera linguaggi rispondenti ai software attuali. Pena, essere tagliati fuori dal sistema.
I nuovi sviluppatori ERP dovranno per forza fondare i loro progetti sulle nuove tecnologie di software e, pertanto, dovranno mettere in campo linguaggi appositi per utilizzare le potenzialità di Cloud.
Sistemi in Cloud all’avanguardia
Lo sguardo al futuro dei fornitori di servizi Cloud riguarderà la possibilità di poter supportare Big Data, Artificial Intelligence e Machine Learning.
Tali servizi, molto appetibili per le aziende, contemplano l’elaborazione di grandi volumi di dati in una tale potenza di calcolo da poter fornire, in pochi istanti, qualsiasi informazione richiesta dagli utenti.
Nessun fornitore ERP, in un futuro non lontano, potrà esimersi dal tenersi al passo con tali prestazioni, e solo con l’aggiornamento dei propri software in Cloud si potrà disporre di tali servizi.
Microsoft Dynamics 365 Business Central
Business Central merita una menzione specifica proprio per le aziende che desiderano semplificare e automatizzare le operazioni aziendali, al fine di rendere più agevole la gestione in generale.
Con Dynamics 365 Business Central si può disporre di funzionalità ultratecnologiche per gestire in modo più agevole i processi di produzione, vendite, spedizione, reparti finanziari, nonché gestione di progetti, teams, prospect, middleware, assessment etc.
Peraltro, le aziende con Business Central dispongono anche della possibilità di integrare le funzionalità utili per mantenere l’attività aziendale senza problemi in qualunque Paese estero si ritrovino ad operare.
Infine (per modo di dire in quanto ci sarebbe tanto altro da aggiungere!), Business Central mette a disposizione dei suoi utenti delle guide pratiche per destreggiarsi fra le sue innumerevoli funzioni, nonché accedere ai campi più appropriati da dove poter gestire tutte le attività della propria azienda.
Per maggiori e più dettagliate informazioni, circa l’argomento trattato nel presente articolo, puoi rivolgerti a un’azienda specializzata in implementazione e consulenza su sistemi erp in cloud o on premise come la MDM Tecnodocs di Varese.