Torre di Pisa: storia, curiosità, perché pende
La Torre Pendente di Pisa è uno dei monumenti più famosi al mondo, conosciuto per la sua caratteristica inclinazione. Situata nella città di Pisa, in Toscana, Italia, la torre è un simbolo del patrimonio storico italiano e attrae ogni anno milioni di visitatori da tutto il mondo.
Chi ha progettato la Torre di Pisa?
La costruzione della Torre Pendente di Pisa è iniziata nel 1173, durante il periodo romanico. La torre era originariamente parte di un complesso di edifici religiosi, che includevano la Cattedrale di Pisa, il Battistero e il Camposanto Monumentale. La torre fu progettata come un campanile per la cattedrale e doveva essere eretta in posizione verticale.
Tuttavia, già durante la costruzione, si notò che la torre cominciava a pendere. Questo accadeva perché il terreno su cui la torre era stata costruita era instabile e morbido. Inoltre, la torre era costruita su tre strati di fondazioni, che non erano state sufficientemente consolidate. Nonostante i tentativi degli architetti di correggere l’inclinazione della torre, questa continuò a pendere sempre di più.
La costruzione della Torre Pendente di Pisa fu interrotta per quasi un secolo, a causa delle guerre tra le città italiane. Tuttavia, nel 1272, i lavori ripresero e la torre fu completata nel 1372. Nonostante la sua inclinazione, la torre era ancora stabile e venne utilizzata come campanile per la cattedrale.
Negli anni successivi, la Torre Pendente di Pisa subì vari danni a causa di guerre e calamità naturali, tra cui terremoti e alluvioni. Tuttavia, grazie a interventi di restauro e consolidamento delle fondamenta, la torre è ancora in piedi oggi e continua ad essere un’icona del patrimonio culturale italiano.
Perché la Torre di Pisa è storta?
Ma perché pende la Torre di Pisa? Come già accennato, la torre pende perché è stata costruita su un terreno morbido e instabile. Inoltre, la torre è molto alta (56 metri) e ha una base molto stretta (14 metri), il che la rende particolarmente vulnerabile alle oscillazioni e alle vibrazioni.

Nonostante la sua inclinazione, la Torre Pendente di Pisa è stata progettata in modo da resistere alle forze del vento e delle vibrazioni. Tuttavia, nel 1990, la torre raggiunse un’inclinazione di 5,5 gradi, superando la soglia di sicurezza del 4,5%. A causa di questo, la torre fu chiusa al pubblico per diversi anni, mentre gli esperti lavoravano per consolidare le fondamenta e ridurre l’inclinazione.
Oggi, la Torre Pendente di Pisa è nuovamente aperta al pubblico e gli esperti affermano che la sua struttura è stabile. Tuttavia, gli ingegneri continuano a monitorare costantemente l’inclinazione della torre e ad effettuare interventi di consolidamento, per garantirne la sicurezza e la stabilità nel tempo.
Quanti scalini ha la Torre di Pisa? Si può salire sulla Torre pendente?
La Torre Pendente di Pisa ha 294 gradini che portano dalla base fino alla sommità della torre.
La scala a chiocciola che conduce alla cima della torre ha un’altezza di circa 55 metri, e per salire bisogna fare molta attenzione a causa dell’inclinazione della torre.
I visitatori che decidono di scalare la torre possono godere di una vista panoramica spettacolare sulla città di Pisa e sui suoi dintorni, ma l’accesso alla torre è limitato a un massimo di 30 visitatori per volta e l’età minima per salire è di 8 anni.
Quante campane ci sono sulla Torre di Pisa?
Sulla Torre Pendente di Pisa ci sono sette campane, che formano un’armoniosa melodia quando vengono suonate insieme. Le campane sono state installate nel 1655 e sono state utilizzate per scopi liturgici e civili.
La campana più grande, chiamata “Pasquereccia“, pesa circa 3.620 kg e viene utilizzata per annunciare gli eventi importanti della città.
Le altre sei campane sono più piccole e hanno nomi come “Terza”, “Quarta”, “Quinta”, “Sesta”, “Mezzana” e “Piccola”.
Le attrazioni da visitare vicine alla Torre di Pisa: la Cattedrale, il Camposanto e il Battistero
Ma la Torre Pendente di Pisa non è solo una meraviglia architettonica. Attorno alla torre ci sono molte altre attrazioni turistiche, che attirano visitatori da tutto il mondo.

Ad esempio, la Cattedrale di Pisa, situata accanto alla Torre Pendente, è un’opera d’arte in stile romanico e gotico, con affreschi e sculture di grande valore artistico.
Il Battistero di Pisa, invece, è un edificio circolare in marmo bianco, con una grande cupola in cima e decorazioni in stile gotico e bizantino.
Il Camposanto Monumentale, invece, è un cimitero monumentale, costruito nel XIV secolo e famoso per i suoi affreschi e le sue sculture.
Ma non sono solo gli edifici storici a fare di Pisa una meta turistica molto apprezzata. La città è anche famosa per la sua gastronomia, che offre piatti prelibati come la pizza al taglio, la focaccia, il panforte e il gelato.
Inoltre, la città è circondata da splendidi paesaggi toscani, tra cui colline verdi, vigneti, oliveti e borghi medievali.
Curiosità sulla Torre di Pisa
Tra le curiosità sulla Torre Pendente di Pisa, va menzionato il fatto che non è la torre più inclinata al mondo. Infatti, la Torre di Suurhusen, in Germania, ha un’inclinazione ancora maggiore (5,2 gradi).
Molti visitatori della torre scattano foto “fingendo” di sorreggerla con le mani o di spingerla, creando effetti visivi molto divertenti.

Inoltre, la torre ha ispirato molte leggende e storie popolari nel corso dei secoli. Ad esempio, si racconta che Galileo Galilei abbia usato la Torre Pendente di Pisa per effettuare esperimenti sui corpi in caduta libera, e che abbia scoperto la legge della gravità osservando una palla che cadeva dalla torre.
In conclusione, la Torre Pendente di Pisa è un’opera d’arte unica nel suo genere, che continua ad affascinare e attirare visitatori da tutto il mondo. Non solo un simbolo della città di Pisa, ma dell’intero patrimonio culturale italiano, la torre rappresenta l’ingegno e la creatività dell’uomo, nonché la sua capacità di adattarsi alle sfide della natura e della storia.
Link: Sito ufficiale della Torre di Pisa (in cui è possibile anche acquistare i biglietti per la visita)